©Copyright, all rights reserved - MAGESTI srl unipersonale. Via C. Poerio, 40 - 70033 Corato (BA) - Tel. +39 080 8807359. P.IVA / C.F. 08522010720.
Le connessioni e le relazioni tra i dati
producono conoscenza
Servizi per Enti pubblici e aziende private
Ad ogni rifiuto sono associati dati gestionali, tecnici ed informativi
Servizio di supporto ai Comuni ed alle Aziende per l’elaborazione per l'elaborazione del PEF (Piano Economico Finanziario) secondo le disposizioni di ARERA.
Infowaste ha strutturato un servizio di data management che consente l'inserimento on line dei dati da parte dei gestori, la loro elaborazione in backoffice da parte dei nostri tecnici e la restituzione degli elaborati secondo i modelli predisposti da ARERA e dagli Enti Territorialmente Competenti.
Servizi di consulenza
Sistemi e soluzioni per il Data management applicato alla gestione dei rifiuti.
I NOSTRI SERVIZI SU PIATTAFORMA MEPA CODICE MAGESTI02
Chiedi informazioni
Email: contatti@Infowaste.it
Come funziona il nostro
ARERA con la sua Deliberazione 363/2021 ha dato avvio al secondo periodo regolatorio (anni 2022 – 2025) del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR2).
L'impostazione di fondo rimane sostanzialmente invariata, prevedendo cioè una configurazione a tre composta da:
- Comune
- Gestore dei servizi di igiene urbana
- Ente Territorialmente Competente (AGER Puglia per la Puglia, EGRIB per la Basilicata, Autorità di Ambito per il Molise).
Il Comune e il Gestore dei servizi di igiene urbana, ciascuno per la sua parte di competenza, devono provvedere a redigere il PEF.
Un'importante novità riferita a MTR2 è rappresentata dal fatto che la redazione del PEF Puglia 2022 richiederà una proiezione dei conti su 4 anni (2022 - 2023 - 2024 - 2025) e una successiva revisione biennale. Vale a dire: è saltato lo schema secondo il quale era necessario elaborare il PEF Puglia ogni anno, ma se ne farà uno per quattro anni all'inizio del periodo regolatorio (2022) con una successiva revisione biennale (2024).
La redazione del PEF Puglia da elaborare per il 2022 è quindi sicuramente più complesso rispetto a quelli sviluppati negli anni precedenti, sia per la proiezione sui 4 anni sia per l'introduzione di una serie di coefficienti correttivi che tengono conto della stratificazione degli anni precedenti come anche delle previsioni per gli anni futuri.